L'AGENDA DELL'ESICONF2025
In un contesto economico e tecnologico in rapida evoluzione, le aziende sono chiamate a ripensare la digitalizzazione dei loro processi. L’ESICONF2025 offrirà una prospettiva innovativa grazie all’approccio composable, caratterizzato da soluzioni modulari e scalabili, che consentono un adattamento rapido alle esigenze di business. Quest’anno ci concentreremo su come la tecnologia possa migliorare l’efficienza e l’agilità organizzativa. Approfondiremo il concetto di composable business e il potenziale delle soluzioni modulari, esplorando strategie pratiche, per esempio, la migrazione a SAP S/4HANA. Trasformare questa transizione in un’opportunità di innovazione e crescita sarà uno dei temi principali.

Composable Architecture, Evoluzione, Semplificazione, Innovazione: la piattaforma di ENTANDO, un esempio
La Composable Architecture, promossa da Gartner e da leader come SAP, è il futuro per lo sviluppo e la modernizzazione delle applicazioni. Come i CMS hanno rivoluzionato i siti web, piattaforme come Entando rendono semplice adottare un’architettura composable, supportando le aziende nella creazione di soluzioni scalabili e flessibili per rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.
Relatore
Emanuele Cerroni, Chief Revenue Officer di Entando

SAP e le PBCs: il nuovo composable ERP
A partire dalla comunicazione ufficiale di SAP l’intervento dimostra come SAP stia già applicando il paradigma di Composable ERP.
Relatore
Mirco Mattarozzi, CEO di Peer Network

Spezzettiamo il monolite con la gradualità del “Fico strangolatore”, ma senza sicurezza non si può più fare
Fino a pochi anni fa lo sviluppo del software si poteva fare solo per monoliti. Funzionava, ma non era sempre adeguato alle necessità del business e alla sua dinamicità. Per realizzare specifiche funzionalità e user experience dedicate ci voleva altro. La trasformazione avviene così attraverso una architettura basata su microservizi e una logica di suddivisione delle applicazioni basata sul criterio della componibilità: le PBC appunto. Ma oggi tutto questo non è sufficiente, con l’avvento di NIS2 Peer Network deve dotarsi di una pipeline di sviluppo che garantisca la sicurezza del codice delle sue applicazioni. L’accordo con il partner Intesys va in questa direzione. La piattaforma diventa così più semplice, modulare, sicura e pronta per il CLOUD.
Relatori
Mirco Mattarozzi, CEO di Peer Network e Ilario Gavioli Founder & General Manager presso Intesys

Come gestire il codice custom in un sistema SAP ECC o S/4 HANA
Nella ricerca di coprire le funzionalità aziendali con interfacce e UX adeguate ai processi di cui si vuole dare supporto, l’estensione del codice ABAP era lo strumento fondamentale con cui questo si realizzava. Ora ci sono altre possibilità per le quali si ottiene un miglioramento della User eXperience e del supporto al processo attraverso codice custom esterno al sistema SAP uniformandosi alla strategia del Clean Core da SAP stessa perseguita. In questa situazione, molti clienti sono ancora alle prese con l’obbligo di migrare alla nuova piattaforma SAP S/4HANA. Dare un significato di miglioramento a questo evento non è sempre facile, specie quando le contingenze portano a replicare sulla nuova piattaforma tutto ciò che si faceva prima: ma allora perché affrontare un costoso progetto senza il beneficio portato dal cambiamento? A queste domande una risposta possibile è utilizzare la migrazione per adeguarsi alle nuove modalità composable che possono portare significativi benefici al Business implementando al contempo la strategia Clean Core suggerita da SAP per affrontare gli aggiornamenti futuri del CORE del sistema con meno preoccupazioni e meno costi. E poi una PBC che funziona su ECC, funziona anche su S/4HANA in tutte le modalità di erogazione. Think different spesso è pensare meglio!
Relatore
Enrico Parisini, Presidente ASSI

La lettura massiva delle etichette dei prodotti con l’intelligenza artificiale: scenari di applicazione
Alle volte il mondo va preso a rovescio: passare dall’analogico al digitale potrebbe essere la soluzione quando le informazioni ci sono, ma non sono digitalizzate. A volte i processi di trasformazione digitale si bloccano perché le informazioni non sono immediatamente disponibili in forma digitale e strutturata e nessuno vuole fare il lavoro di digitalizzarla. Questo può essere un compito demandato alle macchine ieri solo scansionando, oggi interpretando correttamente i contenuti con un po’ di IA. Dopo si aprono scenari.
Relatori
Luciano Lazzarini CEO di Inventio Hub e Mirco Mattarozzi CEO di Peer Network

Clienti al lavoro con le SBS
Casi cliente di Smart Business Solutions da mostrare.
Relatori
- Gianluca Grillo, Direttore Acquisti e Vendite di Fuchs
- Massimo Mazzani, CIO di Pelliconi
- Andrea Corraro, CIO e Valentina Girotti, Pianificazione Domanda di Conserve Italia
- Luca Cacciari, CIO di Tyman International

La nuova piattaforma ESI
La nuova metodologia basata sulle PBC e sui nuovi microservizi aveva necessità di una guida implementativa, della visibilità complessiva delle sue componenti utilizzabile da tutti i clienti, del monitoraggio funzionale, di un sistema di supporto adeguato. Tutto questo è stato implementato nella Nuova Piattaforma ESI disponibile ai clienti acquisiti e dimostrabile a tutto il mercato.
Relatore
Mirco Mattarozzi, CEO di Peer Network
ARTICOLI CORRELATI
Clienti al lavoro con le SBS di Peer Network: il caso Quanex e l’approccio composable
Le acquisizioni aziendali portano spesso con sé una trasformazione profonda: nei processi, nella cultura, nella tecnologia. Quanex, attraverso il racconto di Luca Cacciari all’ESICONF2025, dimostra...
Clienti al lavoro con le SBS di Peer Network: il caso Pelliconi e l’approccio composable
Durante la sessione dedicata alle testimonianze dei clienti, l’intervento di Massimo Mazzani, Chief Digital & Information Officer di Pelliconi, ha offerto una prospettiva originale sul ruolo...
Clienti al lavoro con le SBS di Peer Network: il caso Fuchs e l’approccio composable
Durante l’ultima edizione dell’ESICONF, tenutasi il 23 gennaio 2025, il palco dell’evento ha ospitato esperienze concrete che hanno dato voce ai principi del paradigma composable. Tra queste, ha...
Come gestire il codice custom in un sistema SAP ECC o S/4HANA
Durante l’ESICONF2025, Enrico Parisini, Presidente di ASSI, ha offerto una prospettiva innovativa sulla migrazione a SAP S/4HANA. Oltre che un obbligo tecnologico, questa transizione può diventare...
L’Intelligenza Artificiale a Supporto della Gestione dei Dati di Prodotto: L’intervento di Inventio Hub all’ESICONF2025
In un panorama in cui la gestione dei dati di prodotto è sempre più complessa, l’intelligenza artificiale si rivela una risorsa strategica per semplificare e ottimizzare i processi. Durante...
Security by design – la sicurezza nel ciclo di vita di una moderna applicazione software
Durante la terza edizione dell’ESICONF2025, il tema della security by design è stato al centro di un intervento che ha esplorato l'importanza di integrare la sicurezza fin dalle prime fasi dello...
Dall’approccio monolitico al Composable ERP: una innovazione che guarda al business
Nelle aziende, la gestione dei processi operativi è spesso vincolata da un approccio tradizionale “application-centric”, ovvero ogni sistema ha la sua interfaccia, il suo login e le sue logiche...
SAP e le PBCs: il nuovo Composable ERP
Negli ultimi anni, il concetto di Composable ERP ha acquisito sempre maggiore rilevanza nel panorama della trasformazione digitale. All’ESICONF2025, Mirco Mattarozzi, CEO di Peer Network, ha...
Composable Architecture, Evoluzione, Semplificazione, Innovazione: la piattaforma di ENTANDO, un esempio
Il modo in cui sviluppiamo e gestiamo le applicazioni è in continua trasformazione. Durante la terza edizione dell’ESICONF2025, tenutasi lo scorso 23 gennaio, un concetto chiave ha preso forma: la...
ESICONF2025: Evolvi. Semplifica. Innova.
Il 23 gennaio 2025, Peer Network ha indetto e organizzato la terza edizione dell’ESICONF, un evento annuale dedicato all’innovazione tecnologica e alla trasformazione aziendale. Con il payoff...
L’agenda dell’ESICONF2025
In un contesto economico e tecnologico in rapida evoluzione, le aziende sono chiamate a ripensare la digitalizzazione dei loro processi. L’ESICONF2025 offrirà una prospettiva innovativa grazie...
White Paper: Composable Applications
White Paper: Composable ApplicationsIl white paper "Composable Applications" esplora come l’approccio “composable” alle architetture ERP possa risolvere criticità frequenti per i business manager...